Nel 1972, l'azienda Dall’Ozzo è fondata da due fratelli artigiani a Cermenate. Già a quell’epoca l’azienda era specializzata nella realizzazione di poltroncine classiche in stile Luigi XI.

Nel 1972, due fratelli, Marcello e Egidio, fondano Dall’Ozzo. Da piccoli artigiani locali a una presenza globale, l'azienda ha attraversato diverse fasi di evoluzione, abbracciando innovazioni e espandendo la produzione. Oggi Dall’Ozzo continua a prosperare, guidata dalla visione di crescita e modernizzazione.
Nel 1972, l'azienda Dall’Ozzo è fondata da due fratelli artigiani a Cermenate. Già a quell’epoca l’azienda era specializzata nella realizzazione di poltroncine classiche in stile Luigi XI.
Inizia la produzione di divani rustici con legno a vista.
I primi in Italia a produrre i divani imbottiti per la grande distribuzione (G.D.O).
Tra il 1990 e il 1992, l'azienda avvia un processo di modernizzazione. Si rinnovano le linee e i prodotti Dall'Ozzo arrivano in tutto il mondo.
Nel corso della transizione alla seconda generazione, avvenuta tra il 2000 e il 2007, l'azienda ha subito una trasformazione sostanziale nei suoi processi produttivi. Questo percorso innovativo ha determinato un notevole incremento della capacità produttiva, consentendo il passaggio dalla produzione di fusti in quantità limitata a un risultato straordinario: la realizzazione di migliaia di fusti al giorno. L'azienda si sposta in uno stabilimento di 3000 mq.
L'azienda implementa processi di ingegnerizzazione al fine di ottimizzare l'efficienza e rafforzare l'organizzazione interna. Inoltre, Dall'Ozzo si sposta verso un nuovo capannone di 6.000 mq, unificando l'intero processo produttivo in un'unica sede.
L'azienda si amplia in un capannone di 10.000 metri, introduce il bianco nei suoi prodotti e implementa macchine per il taglio di prefodere e impianti di taglio gomma, verticalizzando ulteriormente il processo produttivo.
L'azienda si impegna costantemente a definire nuovi obiettivi e affrontare sfide sempre più ambiziose. Dall'Ozzo, ha espanso la propria sede, aumentando l'area di 8.000 mq per un totale di 25.000 mq.